Osteopatia

L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di valutazione e trattamento; viene definita come

un sistema di cura che attraverso la valutazione, e il trattamento, può essere applicato ad una vasta varietà di condizioni cliniche, entrando a pieno titolo nel concetto di cura della salute supportato da conoscenze scientifiche

L’Osteopatia si basa sul considerare l’essere umano come l’unità di:
CORPO.
MENTE.
SPIRITO.

Attraverso la sua valutazione (analisi della postura e palpazione) è possibile individuare gli eventuali disturbi su cui intervenire attraverso tecniche manuali in grado di correggere i disequilibri e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute.

Ogni singola parte del corpo è in grado di interagire con l’insieme attraverso il movimento, per una miglior qualità della vita e della salute.

Pur non utilizzando farmaci, rimedi naturali e strumenti medicali o elettromedicali, attraverso la manipolazione dei tessuti, un Osteopata è in grado di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato lorganismo.

Non interviene nel recupero di mobilità persa in seguito a patologie neurologiche od ortopediche, traumi o interventi chirurgici, e non può quindi essere inserita tra gli interventi riabilitativi: è complementare ad altre professioni sanitarie, come la fisioterapia e la medicina convenzionale.

I disturbi su cui l’Osteopatia può agire interessano lapparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale.
Oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte patologie, l’Osteopatia si dimostra efficace anche nelle prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.

L’Osteopatia si basa su tre leggi fondamentali della natura umana:
Equilibrio: il corpo per funzionare è alla continua ricerca d’equilibrio.
Economia: legge di risparmio sul consumo energetico.
Non dolore fase iniziale di compensazione.

Qualunque sia il disturbo, l’Osteopata lo tratterà con un approccio terapeutico globale.
In sintesi, l’Osteopatia si rivolge alle persone che presentano sintomi solitamente classificati per specialità e che interessano le grandi funzioni dell’organismo: locomotoria, neurologica, genito-urinaria, O.R.L., oftalmica, digestiva, cardio-polmonare, psichica, occlusale.

L’Osteopatia si rivolge ad ogni persona affetta da un’alterazione della mobilità articolare e tessutale.
L’Osteopatia interviene su pazienti di tutte le età, dal neonato all’anziano.
L’Osteopatia accompagna la donna nel corso della gravidanza, il bambino sin dai primi giorni di vita e durante l’infanzia; lo sportivo nella sua attività; fornisce un aiuto nel gestire responsabilmente il proprio capitale “vita salute” per un benessere duraturo e reale.
L’Osteopatia tratta le restrizioni di mobilità delle strutture, ristabilendo una buona funzionalità dell’insieme.
L’Osteopatia stimola l’omeostasi del paziente preoccupandosi d’identificare l’origine biomeccanica dello squilibrio, in relazione al disturbo lamentato dal paziente.

 

Chi sono gli Osteopati D.O.

Sono professionisti che hanno seguito un corso di 5.000 ore teoriche e pratiche, conclusosi con un primo esame clinico nazionale, cui segue la presentazione di una tesi che permette il conseguimento del titolo d’Osteopata D.O.
Gli Osteopati D.O. acquisiscono nel corso dei loro studi una conoscenza delle scienze fondamentali della biomeccanica e una formazione palpatoria specifica.
L’elevato numero d’ore d’insegnamento degli Osteopati D.O., ne fa dei professionisti della salute, d’alto livello di responsabilità e con una competenza molto specifica.